28 gennaio 2016
29 marzo 2009
WEBQUEST
Scaricate la WebQuest:
I grandi maestri della Fotografia
http://issuu.com/francescoscagliusi/docs/webquest
I grandi maestri della Fotografia
http://issuu.com/francescoscagliusi/docs/webquest
18 febbraio 2009
1 Tramonto e alba

Catturare lo splendore di uno spettacolare tramonto o l'effimera luce del sorgere del sole.
Ecco come riprendere al meglio i momenti d'oro della giornata.
Non è certo un segreto che la luce dell'inizio e della fine del giorno risultino particolarmente spettacolari. Non per nulla sono tra i soggetti più fotografati. Non ci sono mai due tramonti o due albe uguali: un giorno si può rimanere colpiti dai colori del cielo, in quello seguente dal colore assunto dalle nuvole o dai riflessi sull'acqua. Comunque rimane sempre la grande opportunità di realizzare immagini spettacolari.
Ecco come riprendere al meglio i momenti d'oro della giornata.
Non è certo un segreto che la luce dell'inizio e della fine del giorno risultino particolarmente spettacolari. Non per nulla sono tra i soggetti più fotografati. Non ci sono mai due tramonti o due albe uguali: un giorno si può rimanere colpiti dai colori del cielo, in quello seguente dal colore assunto dalle nuvole o dai riflessi sull'acqua. Comunque rimane sempre la grande opportunità di realizzare immagini spettacolari.
2 Anima Urbana

Catturare l'essenza della vita cittadina grazie a venti preziosi consigli.
1 Città e campagna
Fotografia di strada è un'espressione ambigua che solitamente evoca immagini di giovani incappucciati davanti a muri ricopeni di graffiti. Va tuttavia interpretata in maniera più generale fino a comprendere il tran tran quotidiano. non solo nelle grandi città, ma anche nelle aree urbane più rurali. La fotografia di strada offre l'opponunità di esaminare i ritmi quotidiani di un luogo e la vita della gente che lo affolla ogni giorno, pertanto non va limitata alle grandi città affollate. La vita si svolge ovunque voi siate e offre l'opportunità di congelare ed immortalare momenti decisivi.
3 Il kit fotografico perfetto

I 20 componenti del kit perfetto per ottenere il massimo dalle vostre fotografie
01 Polarizzatore ruotabile
Il filtro polarizzatore è un elemento di vetro scuro posto su una montatura rotante.
Aiuta a scurire e saturare i cieli blu e a eliminare i bagliori da superfici acquatiche o di vetro. Contrariamente ai polarizzatori lineari, la variante ruotabile può essere usata, senza alcun problema, su ottiche AF con elemento frontale a sua volta rotante. Costituisce un gran vantaggio quando il cielo risulta troppo brillante oppure quando è presente un eccessivo bagliore su superfici riflettenti. Contrariamente ad altri tipi di filtri, il polarizzatore è egualmente efficace su una reflex digitale o su un modello analogico.
Scarica la lezione in formato pdf
Il filtro polarizzatore è un elemento di vetro scuro posto su una montatura rotante.
Aiuta a scurire e saturare i cieli blu e a eliminare i bagliori da superfici acquatiche o di vetro. Contrariamente ai polarizzatori lineari, la variante ruotabile può essere usata, senza alcun problema, su ottiche AF con elemento frontale a sua volta rotante. Costituisce un gran vantaggio quando il cielo risulta troppo brillante oppure quando è presente un eccessivo bagliore su superfici riflettenti. Contrariamente ad altri tipi di filtri, il polarizzatore è egualmente efficace su una reflex digitale o su un modello analogico.
Scarica la lezione in formato pdf
4 Paesaggi umani

Le forme del corpo umano hanno ispirato i fotografi fin dai tempi del dagherrotipo.
Scopriamo come perfezionare l'arte del nudo in relazione alla natura.
5 Le fasi logiche

Le Cinque Fasi Logiche della Fotografia
Per amor di sintesi diamo delle definizioni sbrigative che verranno poi approfondite: nel REPERIMENTO sono incluse questioni di scelta dei soggetti o dei materiali e/o semplici scelte di posizione; nell’ELABORAZIONE una qualche forma di regia interviene sui precedenti elementi arrangiandoli - e arrangiandosi - per riprenderli come serve; nell’ACQUISIZIONE sono coinvolte tutte le scelte e le variabili relative ai dispositivi di captazione dell’immagine; il PROCESSO è una regia successiva che interviene su materiali costituiti da immagini già acquisite o memorizzate; alla fase di EDIZIONE spettano infine le decisioni sulla forma materiale dell’immagine. Saranno così preliminarmente chiare le differenze qualitative fra le scelte legate alle diverse fasi.
Scarica la lezione in formato pdf
24 gennaio 2009
6 I fattori tematici

Cosa, dove e come guardare quando osserviamo una fotografia
La nostra griglia serve a trovare alcune piste di indagine finalizzate alla lettura dell’immagine
fotografica.
LUOGO/PRESENZA
AZIONE/CLASSIFICAZIONE
FORMA/PROCEDIMENTO
IDENTITÀ/RELAZIONE
DURATA/ISTANTE
PERTURBANTE/SOVVERSIONE
Scarica la lezione in formato pdf
7 Magica Venezia

Venezia è, nello stesso tempo, paradiso e inferno del fotografo.
Potenzialmente la laguna permette a professionisti e appassionati di realizzare foto d’effetto.
Con uno stile e un ambiente tanto speciali, è facile convincersi che il resto delle città del mondo abbia qualcosa in meno in quanto a fascino e a gusto estetico.
23 gennaio 2009
Laboratorio 1: Realizzare un portfolio
Fai una ricerca in un luogo dopo aver visto questo esempio.
Ecco i primi risultati degli studenti.
Mario
Giovanna
Luca
Stefania
Ecco i primi risultati degli studenti.




Laboratorio 2: Realizzare un calendario
Dopo quanto appreso sin ora, cerca di realizzare un calendario a tema.
Il laboratorio può essere svolto anche in gruppo.
Vedi l'esempio sottostante.
Il laboratorio può essere svolto anche in gruppo.
Vedi l'esempio sottostante.
Bibliografia rudimentale
Bibliografia rudimentale:
- James Hillman, L'anima dei luoghi
- Conversazione con Carlo Truppi, Rizzoli, 2004
- Eugenio Turri, Il paesaggio e il silenzio, Marsilio, 2004
- Leonard Koren, Wabi-Sabi - per artisti, designer, poeti e filosofi, Ponte alle Grazie, 2002
- Adriana Bonavia Giorgetti, Meditazioni dentro un platano, stampato in proprio, 2002
- Jorge Carrera Andrade, Cacciatore di nuvole, Stampa alternativa, 2003
- James Hillman, L'anima dei luoghi
- Conversazione con Carlo Truppi, Rizzoli, 2004
- Eugenio Turri, Il paesaggio e il silenzio, Marsilio, 2004
- Leonard Koren, Wabi-Sabi - per artisti, designer, poeti e filosofi, Ponte alle Grazie, 2002
- Adriana Bonavia Giorgetti, Meditazioni dentro un platano, stampato in proprio, 2002
- Jorge Carrera Andrade, Cacciatore di nuvole, Stampa alternativa, 2003
Aforismi
Aforismi:
Nessun luogo è lontano.
Immagino che tutte le cose abbiano un'anima,
la fotografia è l'immagine delle cose.
Nessun luogo è lontano.
Immagino che tutte le cose abbiano un'anima,
la fotografia è l'immagine delle cose.
Iscriviti a:
Post (Atom)